

Bruno Bani
Bruno Bani nasce a Cernusco sul Naviglio (Milano) nel 1964 ed inizia a dedicarsi alla
fotografia fin dall’adolescenza. Collabora, in qualità di fotografo, con gallerie d’arte e
archivi d’artisti, aziende pubbliche e private, organizzazioni culturali, riviste, case editrici.
Dal 2006 affianca all’interesse per la fotografia quello per la pittura a cui, presto, aggiunge
la sperimentazione con la luce.I suoi lavori sono stati esposti in diverse fiere d’arte contemporanea in Italia (Affordable art
Fair, Milano, Arte Cremona, Cremona, PaviArt, Pavia e Arte Padova, Padova) e all’estero
(Affordable art Fair, New York e Antwerp Art Fair, Mulhouse Cedex France).
Tra le mostre esposizioni personali si segnalano quelle presso le gallerie Alson Gallery e Statuto13 a Milano, Hotel Baglioni di Londra, la galleria Bottegantica di Bologna, la Galleria L’Incontro di Chiari e la Galleria Arte 92 sempre a Milano. Nel 2021 espone con una mostra itinerante presso la galleria Toro Arte Contemporanea di Sessa Aurunca e nel suggestivo Castello di Fumone, Frosinone e con una personale nel cuore di Milano durante la settimana della moda presso la Galleria Il Castello. Nel 2022 espone, insieme a Bernard Aubertin a Malaga nella bi-personale “Fuego y Luz”.
Partecipa con dei suoi lavori ad alcuni eventi per il Fuori Salone del Mobile 2018 a Milano.
I suoi lavori sono stati esposti in alcune tra le più importanti fiere d’arte contemporanea in Italia e all’estero. Vive e lavora a Milano In un testo relativo al lavoro dell’artista Roberto Sottile scrive “I lavori di Bani sembrano generati e bloccati nell’attimo di diventare ‘altro’, verrebbe voglia di toccarli per capire come l’artista sia riuscito a plasmare la materia e soggiogarla alle regole della stabilità e dell’armonia. Tempo e materia ma più semplicemente costruzione e forma!”
E ancora estratto dal tsto scritto da Caludio Cerritelli per la mostra Utopie cosmolucenti:
[…] l’artista esalta la forza evocativa dell’oscurità come metafora della condizione ancestrale, in tal senso insegue interferenze d’ombra e di luce per modificare la percezione del reale, soprattutto per affinare le capacità sensoriali dello spettatore, proiettato nell’orbita visionaria di uno spazio-tempo totale, dove il flusso cromatico genera un mondo di sensazioni tattili e pulsazioni mentali.
ESPOSIZIONI PERSONALI
2023
– Bruno Bani. Luce, geometria variabile, dicembre, Castello del Monferrato, Monferrato
– Bruno Bani. Re-live, Roccamonfina, agosto, in collaborazione con Galleria ToroArte
2021
– Bruno Bani. Moon, Galleria il Castello, Milano, settembre - ottobre
– Bruno Bani. Impalpabile luminescenza, Galleria ToroArte, Sessa Aurunca, maggio - settembre
2019
- Bruno Bani. Utopie cosmolucenti, Galleria Arte 92, Milano, 17 gennaio – 15 febbraio con testo critico di Claudio Cerritelli
2018
- Bruno Bani. Galleria ToroArte, Sessa Aurunca, ottobre - novembre
- Bruno Bani. Total Eclipse, Historiale Cassino, Padiglione d’Arte Moderna e Contemporanea, Cassino, maggio - giugno
- Bruno Bani. Forme di Luce, Galleria L’Incontro, Chiari (Brescia) dal 28 aprile al 28 maggio 2018
- Bruno Bani. I fondamenti della realtà, Bottega Antica - Lab Contemporary, Bologna, dal 27 gennaio all’11 febbraio 2018
- Bruno Bani. Geometric Dis-Harmony, Hotel Baglioni, Londra, organizzato da Carola Syz Projects, 24 Gennaio al 21 Marzo 2018
2017
- Bruno Bani. Prospective, Alson Gallery, Milano, 2 febbraio – 26 febbraio, 2017 (mostra
personale)
2016
- Bruno Bani. Assolutezza nell’essenza, Statuto13, Milano, 24 febbraio – 8 marzo 2016, a cura di Massimiliano Bisazza
- Bruno Bani. WBYG, Alson Gallery, Milano, 19 gennaio – 07 febbraio, 2016, testo di Daria Ghiradini
ESPOSIZIONI COLLETTIVE
2024
– URBAN & POP WORLD, Rocca San Giorgio, Orzinuovi (BS), 7 aprile – 5 maggio, in
collaborazione con Avangart
2023
– Di oro e di Luce, ARC Gallery, Monza
– Bruno Bani. Re-live, Teatro romano, Sessa Aurunca, giugno, in collaborazione con Galleria ToroArte
– artparma fair, Chiccart Collection, Parma (fiera)
– BAF, Made in Art, Poliart Contemporary, Bergamo (fiera)
2022
– Bernard Aubertin, Bruno Bani, Fuego y luz, Galeria Javier Romàn, Malaga, marzo, in collaborazione con Galleria ToroArte
– BAF, Made in Art, Poliart Contemporary e TD Art Gallery, Bergamo (fiera)
– Biennale di Caserta, Caserta, Toro Arte Contemporanea (fiera)
2021
– Marbella Design, INSIDE Art Design, Marbella, Toro Arte Contemporanea (fiera)
– Ben Ormenese e i suoi tempi. Pinacoteca Comunale “Antonio Sapone” di Gaeta, Gaeta,12 giugno – 15 settembre
2020
- BAF, Made in Art, Milano e Galleria l’Incontro, Chiari (fiera)
- Affordable art Fair, Milano, Galleria l’Incontro, Chiari
2019
- BAF, Galleria Albanese, Matera (fiera)
- BAF, ANTIQUARIO, Ars Aantiqua, Milano (fiera)
- ArtParma Fair, ChiccArt Collection, Milano (fiera)
- La luce, la materia, il design, MAD GALLERY, Mantova
- Lumina, luci nell’arte, Club La Meridiana, Modena
2018
- Firenze Fiera, Firenze, Ars Antiqua, 2018 (fiera)
- Nuovi spazi Ars Antiqua, Milano, 19 giugno 2018
- 4 Artist for Art, Nuova Porte Prandi, Evento Fuori Salone, Salone del Mobile 2018, dal 17 al 21 aprile 2018
2017
- Pavia Art Talent, Pavia, 2017 (fiera)
- Affordable art Fair, Milano, Statuto13, 2017 (fiera)
- Antwerp Art Fair, Mulhouse Cedex France, Art in Eyes Gallery, 5-8 ottobre 2017 (fiera)
- Arte Padova, Padova, Galleria Albanese Arte, Matera 2017 (fiera)
- Expoarte Moderna e Contemporanea, Montichiari, Galleria Arte Colonna, 2017 (fiera)
2015
- Arte Fiera Genova, Genova, Galleria Spirale Milano, 2015 (fiera)
2014
- PaviArt, Pavia, Galleria ArteA, 2014 (fiera)
- Arte Cremona, Cremona, Galleria Deodato Arte, 2014 (fiera)
- Arte Cremona, Cremona, Galleria ArteA, 2014 (fiera)
2013
- Affordable art Fair, New York, Galleria Dep Art, 2013 (fiera)